Il mondo della musica è in continuo evoluzione: genere musicale, strumenti, studio e tecnologia.
Ma ci sono delle regole che non cambiano mai, soprattutto per formare una band.
Oggi vedremo i punti principali da non sottovalutare:
1-Nome della band:
E’ sempre più difficile trovare un nome accattivante per una band, più passano gli anni e più è difficile creare un nome originale. Il nome è il primissimo “biglietto da visita”, deve essere facile da comprendere e più corto possibile. Non abbiate paura di osare con nomi stravaganti o enigmatici. Cercate di trovare un nome che possa essere scritto anche tramite una sigla (Guns n’ roses – GnR)
2-Scelta dei componenti:
Si tende sempre di formare una band con i propri amici. Questo può essere un vantaggio ma anche uno svantaggio. Bisogna sempre essere chiari sugli obbiettivi da raggiungere: live, scrittura dei pezzi, rapporti con il pubblico e look. Il problema è che molte volte si forma una band senza però sapere i reali impegni extra musicali dei componenti, rischiando cosi di andare in due direzione diverse: chi vuole suonare per divertimento e chi vuole crearsi una professione. Siate sempre chiari sin dall’inizio, proprio per evitare perdita di tempo e di rovinare amicizie. La musica ha un gran potere di avvicinamento ma anche di scontro e litigio.
3-Social
Siamo nel 2020 e tralasciare questo punto è come auto sabotarsi. I social sono diventanti una costante nelle nostre vite, proprio per questo la vostra band deve essere presente ovunque: YouTube, Facebook, Instagram ecc. ecc. Trovate all’interno del gruppo una figura che segua costantemente le vostre pagine, che carichi e comunichi tutti i giorni informazioni suoi vostri singoli, live e video ma anche foto e brevi video divertenti in sala prove o prima di un concerto. Ricordate, i social sono i vostri biglietti da visita.
4-Registrazione e videoclip
Essere musicisti emergenti non vuol dire essere sprovveduti. Come in ogni lavoro, anche nella musica, bisogna investire tempo ma soprattutto soldi. Prima di registrare un album o girare il vostro videoclip, cercate dei professionisti nel campo. NON fate tutto a livello amatoriale, altrimenti rimarrete sempre un gruppo da sala prove e non dei professionisti.
5-Professionalità
Siate musicisti ma soprattutto siate professionali. Non date nulla per scontato, quando suonate nei locali, accertatevi che sia una serata pagata e che non vi stiano sfruttando solo per portare persone al pub. Il musicista è un lavoro e il lavoro va sempre pagato. Rapportatevi con il pubblico in maniera professionale e educata. Gli anni 80 sono finiti e non fa più successo un gruppo di esaltati che non rispetta le regole.
6-Divertitevi
Abbiamo parlato sempre di professionalità e serietà ma la cosa più importante è il divertimento in questo lavoro. Non suonate con persone che non vi piacciono e che non ritenete al vostro livello. La musica, come prima cosa, è passione e divertimento. Senza questi due fattori diventa controproducente e inutile. Studiate costantemente, non pensate di essere arrivati, miglioratevi sempre, trovate nuovi stimoli e non fermatevi mai.